La Federazione internazionale di Padel (FIP) ha formalizzato una partnership con laAgenzia Internazionale per le Prove (ITA) al fine di affidare a quest'ultima la gestione indipendente dell'intero programma antidoping. Una collaborazione che riflette la volontà della FIP di garantire un padel pulito.

Un programma che soddisfa gli standard internazionali

In base a questo accordo, l'ITA assumerà la responsabilità tutti gli aspetti del programma antidoping del FIP, assicurandone l'attuazione in conformità con la Codice mondiale antidoping e i suoi standard internazionali. Ciò include lo sviluppo di un piano di distribuzione del controllo, basato su una valutazione dei rischi specifica per il padel.

dai test mirati saranno effettuati durante tutto l'anno, entrambi in concorrenza et fuori concorso, con giocatori di livello internazionale, in particolare durante i tornei Premier Padel e Tour CIPRA FIP.

Monitoraggio biologico, risultati e autorizzazioni terapeutiche

L'ITA gestirà anche l' Passaporto biologico dell'atleta (ABP), consentendo il monitoraggio longitudinale di alcune variabili biologiche per individuare possibili pratiche di doping. In caso di risultati anomali o sospetta violazione delle regole, L'ITA si occuperà della gestione delle procedure, garantendo così l’indipendenza e l’imparzialità del processo.

I Esenzioni per uso terapeutico (TUE) sarà amministrato anche dall'ITA, tramite un comitato medico indipendente (iTUEC). Questo meccanismo consente agli atleti con patologie giustificate di accedere ai trattamenti necessari, senza compromettere il sistema antidoping.

Investigazione, intelligence e addestramento

L'esperienza dell'ITA si estende anche a analisi e indagini di intelligence, integrando i dati non analitici in una strategia antidoping più completa.

Infine, un pilastro essenziale del partenariato si basa su un strategia educativa quadriennale, sviluppato dall'ITA in collaborazione con il FIP. Include un allenamento adattato al padel, webinar, azioni di sensibilizzazione sui tornei e un dispositivo di valutazione consentendo di misurare l'efficacia delle azioni intraprese nei confronti degli atleti, del loro staff di supporto e del pubblico in generale.

Valori condivisi

Per Luigi Carraro, presidente della FIP:

«La salute degli atleti, l'integrità di ogni competizione organizzata dalla FIP e il messaggio di giustizia che trasmettiamo alle giovani generazioni sono al centro della nostra missione. Il padel è uno sport in rapida crescita, basato sui valori della condivisione e del rispetto. Questa partnership si inserisce in questa logica.»

L’accordo con l’ITA si basa sui principi della Carta Olimpica e costituisce, secondo Carraro, "un passo importante per garantire il futuro del padel nel rispetto delle regole sportive".

Un approccio accolto con favore dall’ITA

Da parte sua, Beniamino Cohen, Direttore Generale dell'ITA, ha accolto con favore questa collaborazione:

"Il padel è uno sport dinamico e in rapida crescita. La FIP sta dando il buon esempio, ponendo la salute degli atleti e lo sport pulito al centro del suo sviluppo. I giocatori potranno ora beneficiare di un programma antidoping rigoroso e imparziale, basato su competenze scientifiche."

Una visione a lungo termine

Con questa partnership, la FIP e l'ITA stanno gettando le basi per lo sviluppo sostenibile del padel, concentrandosi sulla trasparenza e sulla fiducia. Un approccio che si inserisce anche nel Ambizioni olimpiche della disciplina, ancora giovane ma in forte espansione a livello internazionale.

tags