Arturo Coello e Agustín Tapia convalidato il loro posto nella finale del Major del Messico dopo un combattimento di 2h10 contro Juan Lebrón et Martín Di Nenno. L'incontro, si è concluso con il punteggio di 6/3 3/6 7/6, è stato caratterizzato da grande intensità.
Una partita equilibrata e una battaglia mentale
Coello e Tapia hanno dominato il primo set grazie alla loro aggressività. Sono stati molto solidi nel gioco del servizio, a differenza di Lebrón e Di Nenno che non hanno trovato soluzioni. I numeri 1 del mondo hanno saputo capitalizzare la loro potenza, soprattutto grazie a un Coello dominante in attacco 36 mosse vincenti per soli 8 errori non forzati durante tutta la partita.
Lebrón e Di Nenno, nonostante un avvio titubante, riescono a rientrare in partita. Nel secondo set si è portata in vantaggio con maggiore regolarità, commettendo meno errori non forzati (solo 5 per Di Nenno in tutta la partita) e sfruttando le proprie opportunità sul break point (2/3 convertiti, contre 2/7 per Coello/Tapia durante tutta la partita).
Un terzo round decisivo
Il terzo set è stato estremamente competitivo. Le due squadre hanno combattuto un intenso duello. Lebrón e Di Nenno hanno ostacolato notevolmente i numeri 1 del mondo, ma Coello e Tapia hanno resistito mentalmente. Alla fine, il tie-break ha permesso ai numeri 1 di vincere, soprattutto grazie ad un Coello decisivo nei momenti chiave.
Questa partita è stata caratterizzata da un'enorme aggressività e la differenza l'ha fatta la capacità di limitare gli errori non forzati. In questa partita i migliori sono stati Tapia e Coello. Lebrón ha segnato 39 vittorie, un dato impressionante, ma ha commesso anche 21 errori non forzati, mentre Coello, con un numero quasi simile di mosse vincenti, si è solo impegnato 8 errori non forzati.
Le statistiche che saltano all'occhio
- Punti guadagnati: Tapia/Coello (101) contro Lebrón/Di Nenno (93)
- Errori non forzati: Tapia/Coello (17) contro Lebrón/Di Nenno (26)
- Break point convertiti: Tapia/Coello (29%) contro Lebrón/Di Nenno (67%)
- Smash riusciti: Tapia (6/14), Coello (15/22), Lebrón (27/50), Di Nenno (12/18)
Un posto meritato in finale
Coello e Tapia si confermano leader indiscussi del circuito, ma Lebrón e Di Nenno hanno dimostrato di avere le carte in regola per competere con i migliori. In finale si affronteranno Coello e Tapia Stupaczuk e Yanguas che sconfisse Chingalan.
Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all'inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !