Era un adolescente quando lasciò la famiglia per puntare tutto sul padel. Ancora oggi, Juan Lebrón conserva vividi ricordi di quel periodo decisivo. In un'intervista intima, riflette sui suoi anni di formazione, sui suoi sacrifici e su ciò che deve a chi lo circonda.

Una partenza per Madrid come un salto nell'ignoto

A soli 17 anni, Juan Lebrón lasciò la casa di famiglia per stabilirsi a Madrid. Una decisione consapevole, quasi fondamentale per la sua carriera.

"Sapevo che dovevo andare lì per avere successo. A Madrid ci sono i migliori allenatori, i migliori giocatori, le migliori strutture."

Consapevole dei rischi, il giovane giocatore scommette tutto. Si iscrive a un collegio sportivo dove vivono insieme speranze del Real Madrid, tennisti e altri atleti di alto livello. Lontano dai suoi cari, trova una nuova forma di libertà in questo ambiente.

"I primi due mesi mi sono mancati i miei genitori. Ma poi mi sono adattato perfettamente. Avevamo molta libertà, soprattutto per gli atleti."

Inizialmente studente regolare, Lebrón divenne gradualmente ossessionato dall'allenamento. Iniziò a saltare le lezioni per passare più tempo in campo.

"Pensavo di poter fare di più con il padel. Ho smesso di andare a scuola per allenarmi di più. Ecco come la vedevo."

Una scelta difficile da far accettare alla sua famiglia:
I miei genitori hanno lavorato tutta la vita per garantire che i loro figli potessero andare a scuola. Certo, all'inizio erano un po' delusi. Ma io ero convinto.

Un sacrificio precoce, un viaggio disseminato di dubbi

Juan Lebrón non nasconde che questo percorso a volte è stato duro. Il passaggio dai giovani agli adulti è stato uno shock.

"Quando lasci le categorie giovanili, ti rendi conto della realtà. Il successo non è per tutti."

Ma lui resiste. La sua abilità sta migliorando. E soprattutto, non si pone limiti.

"Avevo una faccia tosta che altri non avevano. In allenamento, volevo vincere contro tutti. Anche contro il mio compagno. Non mi sono mai arreso."

Il gusto del combattimento, ovunque, sempre:
"Non volevo perdere un solo esercizio. Nemmeno il riscaldamento. È un'esperienza che ricordo ancora oggi."

Una vita da adolescente lontano dalla famiglia, ma non da solo

Durante i suoi due anni a Madrid, Lebrón ha frequentato una scuola che promuoveva l'integrazione degli atleti. Lì ha incontrato giocatori promettenti e uno staff tecnico che comprendeva le sue esigenze.

"Era perfetto per combinare sport e studio. Anche se, dopo un po', ho scelto: padel, al 100%."

Il giovane giocatore continua ad allenarsi, a volte a scapito delle lezioni.

"All'inizio ero seria. Ma poi ho iniziato a saltare per rimanere sulle piste. Avevo trovato quello che volevo fare nella vita."

Evoca anche una certa leggerezza:
"Onestamente, mi sono divertito un mondo. Avevo libertà, mi allenavo come volevo... e sono stato ben supportato."

Radici forti nonostante la distanza

Anche lontano da casa, Juan Lebrón non dimentica mai le sue origini. La sua famiglia rimane un pilastro di forza. E i suoi ricordi d'infanzia lo riportano spesso a El Puerto de Santa María.

"Sono cresciuto in una casa dove si rideva molto. Ricordo di aver trascorso i pomeriggi con i miei amici in cantina. Tutti e quindici scendevamo, facevamo rumore, e mio padre veniva a chiacchierare con tutti."

Suo padre, Matías, è ancora un punto di riferimento in paese. Un uomo di fiducia, rispettato da tutti.

"Quando torno lì, la gente mi dice ancora: 'Sei il figlio di Matías, vero?' E questo mi rende orgoglioso."

Più che un nome, una trasmissione: quella del lavoro, dell'onestà, della libertà di scegliere la propria strada.


Per guardare il video in spagnolo:

Franck Binisti

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.