È difficile parlare dei pionieri del padel senza pensare a Carolina Navarro. Vera icona sportiva, lo spagnolo di origine svedese ha fatto la storia rimanendo nove anni consecutivi numero uno al mondo e vincere sette titoli di campione del mondo. Dopo più di trent'anni del padel, la Malagueña ha annunciato che Il 2025 sarà la sua ultima stagione come giocatore professionista.
A 49 anni si prepara a vivere un anno ricco di emozioni, tra addio alla concorrenza e nuove sfide.
Un ultimo giro prima della pensione
Nonostante abbia preso la decisione di porre fine alla sua carriera, ammette che resta difficile realizzarla appieno:
"Non ho ancora pienamente accettato che questa sarà la mia ultima stagione, ma so che è il momento giusto per chiudere questo capitolo".
Lei riconosce che mancherà la competizione, Specialmente l'adrenalina delle partite, ma preferisce andare in pensione con il senso del dovere compiuto.
Quando le viene chiesto quale sia stato il momento più significativo della sua carriera, non esita:
“Il Mondiale del 2006. Avevo subito due rotture del legamento crociato e, appena sette mesi dopo il secondo infortunio, sono riuscito a tornare e vincere. È stato un torneo indimenticabile."
Il padel femminile è in ascesa
Se il padel si è evoluto enormemente dai suoi inizi, Carolina Navarro è convinta che il circuito femminile non sia mai stato così competitivo :
“Oggi il padel femminile è più forte che mai. Le partite sono fisiche, molto tattiche e spettacolari, anche quando durano tre ore".
Tuttavia, sottolinea che c'è ancora molto da fare per garantire uno sviluppo equo del circuito femminile. Tra i principali sfide, cita in particolare:
- Parità di prezzo tra uomini e donne, ancora lontano dall'essere raggiunto. “Vorrei che le ricompense fossero le stesse per uomini e donne”
- Difficoltà finanziarie dei giocatori di livello inferioreche hanno difficoltà a finanziare i loro viaggi nei circuiti internazionali.
Un altro argomento di dibattito: la questione dell' durata delle partite femminili, a volte criticate, e le proposte di modifica delle regole (golden point, super tie-break). Anche in questo caso, Carolina Navarro difende una visione egualitaria:
“Se vogliamo che ci siano dei cambiamenti, devono riguardare sia gli uomini che le donne. Anche nel calcio maschile alcune partite durano tre ore e nessuno si lamenta."
Un forte impegno per lo sport adattato
Oltre alla sua carriera professionale, Carolina Navarro è coinvolta attivamente nello sviluppo del padel per le persone con disabilità. Con l'iniziativa “Palazzi per tutti”, ha raccolto di recente Euro 8 000 per aiutare i giovani in difficoltà.
Nella sua Scuola di Padel a Malaga, lei incornicia 80 giovane affetti da diverse disabilità (autismo, sindrome di Down, paralisi cerebrale, ecc.). Il suo obiettivo: offrire loro libero accesso allo sport e consentire loro di viaggiare senza vincoli finanziari.
"Vogliamo che abbiano le stesse opportunità di tutti gli altri. Il mio ruolo oggi è quello di dare loro la massima visibilità."
Una leggenda che resterà vicina al padel
Si Carolina Navarro appenderà la racchetta al chiodo nel 2025, la sua influenza sul padel rimarrà immensa. Le sue imprese, le sue mentalità competitiva e impegno per lo sport farla un riferimento essenziale.
“Sono ancora la stessa bambina che ha iniziato a giocare a tennis a Malaga all'età di sette anni. "Per me la cosa più importante è tenere i piedi per terra."
Una partenza a testa alta, ma con la passione intatta per il padel.

Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all'inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !