In un'intervista molto riservata rilasciata a Venti Dieci, Federico Chingotto ha ripercorso la sua spettacolare evoluzione durante la stagione 2024, la sua trasformazione in un giocatore più decisivo e la sua ambizione al fianco di Alejandro Galán di assicurarsi il posto di numero uno al mondo.
Una stagione 2024 piena di promesse nonostante la frustrazione finale
Insieme a Galán, Chingotto ha avuto un anno brillante, caratterizzato da importanti vittorie e da una presenza costante negli ultimi quattro tornei. Tuttavia, la fine della stagione ha lasciato un sapore amaro, soprattutto a causa di la spettacolare ascesa di Tapia e Coello, i loro diretti rivali, dopo la pesante sconfitta in P2 a Genova.
Non sapevamo come reagire in tempo. Dopo il secondo posto del Genoa, hanno vinto tutto per cinque mesi. I loro numeri erano spaventosi, soprattutto quelli di Coello: 2 vincenti, 22 errori non forzati... Era imbattibile.
Chingotto riconosce che questo dominio non è dovuto ad una debolezza da parte loro ma a l'irresistibile ascesa dei loro avversari.
Una trasformazione di stile che salva la vita
Il giocatore argentino attribuisce in gran parte la sua metamorfosi a l'intervento del suo allenatore Jorge Martínez, che lo ha aiutato ad adottare uno stile di gioco più aggressivo.
Con Gaby Reca e Paquito avevo iniziato a esplorare questa versione più offensiva, ma facevo fatica a esprimerla in partita. Con Jorge e Ale ho finalmente trovato la scintilla. Mi sentivo come se stessi svanendo.
Questa ritrovata aggressività gli permette ora di resistere a giocatori come Arturo Coello in diagonale, e di decidere le partite con maggiore regolarità.
Il momento clou della Coppa del Mondo a Dubai
Chingotto torna anche all'emozione vissuta durante la Finale della Coppa del Mondo contro la Spagna, dove, in coppia con Tapia, dominò la coppia Galán/Lebrón in una partita decisiva.
Aspettavo questa partita da un anno. Volevo cancellare la sconfitta del 2023. Quando abbiamo vinto, ho provato un incredibile senso di sollievo. Ma dopo, durante l'ultima partita della finale, non riuscivo a smettere di pregare per Leo (Augsburger) e Tino (Libaak). Sono stati incredibili.
Un calendario sempre più chiaro e un occhio alla concorrenza
Interrogato sulla sua assenza dai tornei di Gijon e Cancun, Chingotto spiega che questa pausa ha permesso loro di realizzare una seconda pre-stagione proficua, consolidando la loro complicità con Galán. Il duo è presente anche al Bruxelles P2.
Chingotto, infine, non ha nascosto la sua soddisfazione nel rivedere l'ex compagno di squadra Juan Tello torna all'inizio:
"Sono davvero contento per Juan. È tornato al suo meglio, al suo meglio. Con Di Nenno, formeranno una coppia molto difficile da battere."

Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all'inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !