Nel circuito femminile, come negli uomini, i cambiamenti di partner sono diventati un luogo comune. Tuttavia, alcune coppie si distinguono per coerenza e lealtà durante tutta la stagione. Da Riyad, dove è iniziata la stagione, a Milano, che ha segnato la sua conclusione nel 2024, sei squadre femminili sono riusciti a mantenere intatta la loro collaborazione nel 2024.
Le sei coppie che rimarranno unite nel 2024
- Ariana Sanchez e Paula Josemaría : La coppia numero 1 del mondo ha continuato a dominare il circuito con regolarità e brillantezza.
- Delfi Brea e Bea Gonzalez : Un duo formidabile che ha confermato il proprio status nell'élite. Ma sappiamo che il 2025 potrebbe essere molto diverso per i due giocatori.
- Lucia Sainz e Patty Llaguno : Esperti e solidi, hanno dimostrato una coesione che ha permesso loro di rimanere competitivi contro avversari sempre più giovani.
- Andrea Ustero e Ale Alonso : Questi giovani talenti hanno dimostrato che un'intera stagione insieme può essere anche un trampolino di lancio per il futuro.
- Noa Canovas e Jimena Velasco : Una coppia discreta ma costante, che ha forgiato un'identità nel circuito. La prova ancora una volta durante le FIP FINALS di Bourg-en-Bresse e una grande semifinale.
- Marta Barrera e Marta Caparròs : La loro intesa ha permesso loro di stare insieme. Ma fino a quando?
Un'eccezione in un circuito in moto perpetuo
Come quello maschile, il circuito femminile è caratterizzato da frequenti cambi, spesso motivati dalla ricerca di risultati migliori o di una migliore affiatamento. In questo contesto, completare un'intera stagione con lo stesso partner è diventata una sfida. Queste sei squadre sono quindi eccezionali e dimostrano che la stabilità può essere anche una leva per la prestazione. Si noti di passaggio che questo è il doppio rispetto agli uomini.
Stabilità contro cambiamenti: un dibattito aperto
Mentre alcuni team vedono le separazioni come un passo necessario per svoltare una svolta, altri si affidano alla pazienza e al lavoro di squadra a lungo termine. Queste coppie, che hanno resistito un anno intero, dimostrano che è possibile rimanere competitivi privilegiando la continuità.
Con la stagione 2025 nel mirino, sarà interessante vedere se questa coerenza darà i suoi frutti o se anche loro cederanno alla tentazione del cambiamento per continuare a progredire.
Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.