Le Par 3 è uno dei colpi più ambiti dai giocatori di padel. Realizzare questo tiro spettacolare ti consente di concludere un punto in modo impressionante in pista. Tuttavia, molti giocatori hanno difficoltà ad affrontare la difficoltà tecnica di questo colpo offensivo.

Par 3 nel padel: un colpo spettacolare da padroneggiare !

Cos'è un Par 3?

Innanzitutto, poniamo le basi: cos'è un Par 3 ? Si tratta di uno smash solitamente eseguito dopo un pallonetto dell'avversario. L'obiettivo è colpire la palla in modo che rimbalzi nel campo avversario, colpisca la parete posteriore e poi vada oltre la parete laterale che è alta 3 metri, da cui il termine “Entro le 3”.

Quando farlo?

Un Par 3 difficilmente può essere tentato da qualsiasi posizione (tranne che per Leone Augusta tra gli altri). È fondamentale valutare il proprio piazzamento sul campo. Solitamente, questo smash viene eseguito quando si riceve un lob abbastanza facile e si riesce a colpire la palla a una buona altezza. Quanto più ci si avvicina alla rete, tanto più facile sarà l'esecuzione. D'altro canto, più si è lontani, più sarà difficile colpire in modo efficace.

A seconda della lunghezza e dell'altezza del lob, dovrai adattare il tuo smash:

  • Schianto piatto
  • Smash con effetto : semi-sollevato e semi-affettato

La direzione della palla

Di solito è più facile incrociare il tuo smash per ottenere un Par 3, che favorisce un giocatore destro posizionato sulla sinistra o un giocatore mancino posizionato sulla destra. Il punto d'impatto del tuo smash dipenderà dalla tua posizione in campo.

  • Se ci si trova vicino alla rete, l'impatto della palla sarà breve (circa 1 m davanti alla linea di servizio).
  • Se ti trovi più lontano, dovrai mirare a una zona d'impatto più lontana nel campo avversario, idealmente vicino alla finestra posteriore.

Fattori da tenere in considerazione

1. La pala

È meglio optare per un racchetta a forma di diamante, soprattutto se sei un giocatore avanzato e con sufficiente rigidità. Oggigiorno esistono molti modelli di ciaspole, classificabili in tre categorie:

  • Racchetta multiuso
  • Racchetta potente
  • Controllo racket

2. L'altezza del pallonetto dell'avversario

Un buon pallonetto dell'avversario può aiutarti a posizionarti bene sotto la palla e a ottimizzare il tiro.

Consigli dai professionisti

Per orientarvi al meglio, ecco i consigli di Thomas Leygue (103° al mondo, miglior giocatore francese in classifica Premier Padel, giocatore destro) e L'uomo vive (153° al mondo, giocatore mancino).

Nicolas Fillaudeau

Grande appassionato di sport ed ex tennista, ho scoperto il padel qualche anno fa senza dedicarci molto tempo. Poi mi sono appassionato a questo sport praticandolo e guardando le prime partite di padel. Non vedo l'ora di condividere con voi le novità del 2025!