I dati raccolti da INSEE mostrano una forte crescita del numero di donne licenziatarie perché in 1962 19% delle donne licenziate erano donne contro 37% in 2010. Inoltre, esiste la pratica del club femminile 40% per la pratica femminile 24% in competizione. Nonostante i progressi dei professionisti, la scelta delle attività è fortemente legata al genere.

In "Sociologia dello sport", Pascal Duret racconta l'evoluzione delle pratiche femminili: nonostante la diffusione e la massificazione delle attività fisiche e sportive, non tutti gli sport sono standardizzati. In effetti si dice che alcuni siano piuttosto maschili e altri piuttosto femminili. Il forte aumento delle praticanti sportive può essere spiegato dall'aumento delle dipendenti. In 1960, cinque donne su dieci lavoravano mentre in 1980 questo era il caso di sette su dieci. Oggi otto donne su dieci sono stipendiate. Sebbene vi sia un'apertura all'accesso allo sport per le donne (sondaggio 1987 INSEP: 70% delle donne che praticano contro 76% degli uomini), lo praticano solo a casa e durante le vacanze, ma non in competizione. "L'adesione al genere condiziona quindi l'orario di lavoro, l'orario della famiglia e il tempo autonomo" (Louveau, 2006). Inoltre, ci rendiamo conto che l'evoluzione della pratica femminile dello sport è molto importante. In effetti nel corso degli anni il condizionamento del tempo è cambiato nelle donne. Prima si dedicavano interamente alla famiglia, alle faccende domestiche e all'educazione mentre gli uomini prendevano più tempo per il loro tempo libero. Erano limitati al ruolo di casalinga. Oggi, con il lavoro di massa per le donne, sono diventati meno dipendenti dai loro mariti e si prendono del tempo per dedicarsi all'autorealizzazione e alla realizzazione personale. Non abbandonano completamente le loro funzioni in relazione all'istruzione e ai compiti domestici, ma si prendono cura di se stessi. L'evoluzione è flagrante da prima che si sacrificassero per la loro famiglia. Nel sondaggio, notiamo che l'70% delle donne senior manager giocava a tennis e l'30% delle lavoratrici faceva ginnastica o ginnastica di manutenzione. Grazie al sondaggio MJS condotto da Mignon e Truchot in 2002, notiamo che gli uomini sono molto più competitivi (tre su quattro sono uomini) e i sostenitori del club rispetto alle donne. Le donne sono molto meno rappresentate degli uomini in competizione.

Oggi, se classifichiamo gli sport principali per sesso otteniamo tre categorie. Pratiche femminizzate con danza, pattinaggio e ginnastica. Pratiche malefiche con golf, sport motoristici, calcio e rugby. Infine, le cosiddette pratiche miste, con sci, pallavolo, badminton, tennis e basket.

Nicolas Zebbar

Laureata in gestione sportiva e appassionata di tennis, ho svolto uno studio sullo sviluppo del tennis femminile. Pratico questo sport da vent'anni e ora manager del mio club (TC Morlaàs nei Pyrénées-Atlantiques), sono sempre alla ricerca di nuove idee volte a migliorare l'ambiente di pratica per i soci. Sono quindi lieto di poter condividere questo lavoro.