La griglia di livello al padel, aggiornato da diversi anni da un gruppo di appassionati riuniti attorno Padel Magazine et Francese Padel Shop, è diventato uno strumento essenziale per club e giocatori. Utilizzato per valutare le competenze sul campo, ritorna nel 2025 con una modifica importante: l’eliminazione dei livelli d’élite, ovvero i livelli 9 e 10, al fine di semplificare e bilanciare il sistema.
Perché rimuovere i livelli d'élite?
Questa decisione si basa su una semplice osservazione, come spiegato Regis Monnerie de Francese Padel Shop :
“Abbiamo scelto di rimuovere i livelli 9 e 10 perché non sono mai stati utilizzati dai giocatori d'élite. Nessun giocatore si definisce spontaneamente di livello 9 o 10, perché la sua classifica nazionale determina già chiaramente il suo livello. Questo ci ha permesso di semplificare la griglia, ora ridotta a 8 livelli. »
Questa razionalizzazione rende la griglia più ampia leggibile e accessibile per tutti, principianti o concorrenti esperti.
Uno strumento più equilibrato e visibile
Per Stéphane Penso, esperto riconosciuto in attrezzatura da padel, questa semplificazione rappresenta una vera svolta:
“La tabella guadagna equilibrio e rende questa griglia di livelli ancora più visibile. Oggi è diventato la base per molti club, giocatori e software di gestione delle competizioni. »
Con i suoi 8 livelli, la griglia aggiornata si propone come uno strumento essenziale per organizzare competizioni strutturate, bilanciare le partite e migliorare l'esperienza del giocatore.
Nessun livello di automazione: una scelta accettata
Un altro dibattito si è incentrato sull'integrazione di un sistema automatico di assimilazione dei livelli, basato in particolare sulle classifiche tennistiche. Infine, il pagaia, in quanto sport a sé stante, richiede che il livello venga determinato direttamente sui campi. L'esperienza di gioco prevale sui criteri teorici legati ad altre discipline.
“Determinare il proprio livello in una classifica tennistica sarebbe troppo facile e teorico. Il padel merita una sua valutazione, tratta dal gioco reale. »
Un augurio per il 2025?
La tabella dei livelli 2025 resta fedele ai suoi principi pur optando per una presentazione semplificata. L’obiettivo è che i giocatori effettuino un’autovalutazione obiettivo, garantendo partite equilibrate nei club. Un'ambizione realistica o solo un pio desiderio? Il prossimo anno fornirà sicuramente delle risposte.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.
Rimozione abbastanza logica dei livelli 9 e 10 che non vengono utilizzati. Potrebbe essere lo stesso per i livelli 7 e 8 (i giocatori di livello 7 e superiore senza classifica padel non dovrebbero più essere molto numerosi). D'altronde la famosa griglia dei livelli meriterebbe di essere studiata più approfonditamente per i giocatori “intermedi”. Oggi la stragrande maggioranza dei giocatori è classificata in soli 3 livelli (tra 4 e 6)... Anche i tre livelli inferiori sono secondo me poco utili e poco utilizzati (un giocatore di livello 1 o 3 rimane un “principiante”, e supererà il livello 4 con alcuni giochi aggiuntivi). A buon intenditore una parola 😉