Nel padel un elemento spesso trascurato può fare la differenza: il tabellone segnapunti. Molto più di un semplice accessorio, si rivela uno strumento essenziale per giocatori, spettatori e organizzatori.
Perché adottare il quadro di valutazione?
- Chiarezza per tutti : Nel bel mezzo di una partita è facile perdere il conto, soprattutto nel padel dove i punti si susseguono. Un tabellone aggiornato in tempo reale permette a tutti di seguire senza confusione l'andamento della partita. Inoltre, la proliferazione di formati di gioco, come il formato “due set con super tie-break”, può complicare ulteriormente il monitoraggio per spettatori e squadre. Un punteggio visualizzato chiaramente semplifica tutto questo.
- Gestione efficace delle partite : Per gli organizzatori e gli attori in attesa, è necessario conoscere l'andamento degli incontri. Ciò semplifica la pianificazione e riduce l'impazienza, soprattutto durante i tornei in cui le partite si svolgono una dopo l'altra.
- Riduzione delle controversie : Possono sorgere disaccordi sul punteggio, soprattutto in assenza di un arbitro. Un tabellone aggiornato serve da riferimento e limita le controversie, garantendo una migliore atmosfera in campo.
Un saggio investimento
Installare un tabellone segnapunti rappresenta ovviamente un costo, ma i vantaggi sono numerosi. Inoltre, è un'opportunità per gli sponsor di ottenere visibilità esponendo il proprio logo, fornendo così un ritorno sull'investimento per il club. E non è il funzionario eletto responsabile del padel Eric Largeron che dirà il contrario.
Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all'inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !