K-Swiss nasce nel 1966 quando due fratelli svizzeri, residenti in California, creano un marchio di scarpe da tennis ispirate ai modelli da sci in pelle.
Rinomato per il suo mix unico di eleganza classica e innovazione tecnologica, il marchio ha conquistato i campi da tennis con i suoi modelli iconici, come la Classic, la prima scarpa da tennis interamente in pelle.
Nel corso dei decenni, l'azienda americana ha ampliato le sue competenze ad altre discipline, tra cui il basket, la corsa e, più di recente, il padel.
Oggi, K-Swiss incarna una tradizione sportiva pur rimanendo risolutamente concentrata sul futuro, offrendo collezioni che si rivolgono sia ai puristi dello sport sia agli amanti dello stile urbano.
L'ultra corto Padel, di cui racconteremo nel dettaglio i risultati conseguiti, si inserisce perfettamente in questa tradizione di innovazione al servizio degli atleti.
Le 5 strisce laterali K-Swiss
Le cinque strisce celebrano le vette delle Alpi svizzere, un omaggio alle origini svizzere dei fondatori, Ernst e Art Brunnere la precisione del know-how svizzero.
Inizialmente, fornivano un rinforzo strutturale alla scarpa da tennis, creando al contempo un'identità visiva unica in contrapposizione ai design minimalisti dell'epoca.
Lungi dall'essere puramente estetici, questi cinturini si ispirano agli attacchi degli scarponi da sci, offrendo un supporto ottimale, simile a quello ricercato dagli sciatori.
Oggi simboleggiano i cinque pilastri tecnologici di K-Swiss:
- Ammortizzazione ad alte prestazioni
- Stabilità laterale
- traspirabilità
- Sostenibilità
- Adesione specifica
Identità sportiva:
Dai campi da tennis ai campi da padel, queste strisce incarnano un simbolo di performance, tanto distintivo quanto le tre strisce del cugino tedesco. La “K” di K-Swiss, che deriva da “Kalifornia” (la sua sede centrale originale), si unisce al rosso e al bianco della scatola per riflettere un’identità biculturale. Presentate a partire dalla Classic del 1966, coniugano la tradizione sportiva con l'innovazione contemporanea. K-Swiss trasferisce così la sua competenza dal tennis al padel con una scarpa che unisce prestazioni e durata.

Design e concezione: il DNA di K-Swiss al servizio di Padel
A prima vista, l'Ultra Court rivela la sua tradizione grazie alle famose strisce laterali integrate in modo discreto. Il suo design moderno e raffinato punta su un'estetica senza eccessi. Dominata dal bianco, la scarpa è ravvivata da tocchi di azzurro brillante sulla suola e sulle finiture, che suggeriscono freschezza, dinamismo ed energia. Questo vivido contrasto su sfondo chiaro conserva una sensazione di leggerezza e modernità, lontana da qualsiasi eccesso visivo.
La scarpa coniuga una finitura curata con un'evidente robustezza. Sembra pronta ad affrontare i vincoli specifici del padel, pur mantenendo un carattere dinamico. Come sottolinea K-Swiss, uno degli obiettivi principali era quello di adattare le tecnologie del tennis per ottimizzare le prestazioni nel padel, anche progettando una scarpa dal taglio più basso per migliorare la connessione e la stabilità, mantenendo al contempo un'ammortizzazione eccellente.
Nella parte posteriore della scarpa è presente una linguetta in tessuto che fornisce un pratico aiuto durante la calzata. Basta tirare verso l'alto per far scivolare facilmente il piede, unendo velocità e semplicità.
I lacci, della misura perfetta, non richiedono un doppio nodo e, cosa importante, sono rimasti allacciati in modo impeccabile per tutta la durata delle mie partite.
Da 39.5 a 49, questa ampia gamma di taglie, con mezze taglie, consentirà a tutti i giocatori di trovare la taglia ideale per loro.
Da notare che esiste anche una versione femminile, con tocchi audaci e decisamente femminili, come il lampone.

I punti chiave dell'ultra short Padel
K-Swiss non ha badato a spese in termini di tecnologia per rendere la Ultra Court una scarpa ad alte prestazioni.
Tomaia in mesh ingegnerizzato e supporto:
La tomaia è realizzata in mesh leggero e traspirante senza cuciture, per il massimo comfort e una calzata sicura. Soprattutto, è progettato per garantire un efficace bloccaggio del tallone, essenziale per la stabilità durante i numerosi movimenti laterali del padel.
Intersuola SURGE 7.0:
Il cuore della scarpa è la schiuma SURGE 7.0. Descritta come "ultra morbida e altamente resistente", promette un'ammortizzazione eccezionale per assorbire gli impatti ripetuti e un rimbalzo dinamico per promuovere la reattività nelle partenze.
Stabilità laterale – 180 PSC:
Sotto la parte centrale del piede, un inserto in TPU modellato, denominato 180 PSC (Plantar Support Chassis), rinforza la struttura e fornisce un supporto fondamentale durante i movimenti laterali, limitando la torsione eccessiva della scarpa e garantendo il supporto.
Soletta interna in EVA modellata:
Per aumentare il comfort, la soletta è realizzata in EVA modellata con struttura a nido d'ape. Fornisce ulteriore ammortizzazione e aiuta a gestire l'umidità, mantenendo il piede asciutto più a lungo.
Maggiore durata: DRAGGUARD 7.0 e DURAWRAP:
Il padel mette alla prova le scarpe. K-Swiss lo ha capito bene e integra due tecnologie di protezione:
- GUARDIA DI DRAGAGGIO 7.0 : Una gomma più resistente posizionata strategicamente nelle aree ad alta abrasione (punta e tallone).
- DURAWRAP : Una pellicola in TPU applicata a caldo sulla tomaia, in particolare sull'avampiede. Fornisce ulteriore supporto proteggendo la rete dall'attrito durante lo scivolamento o il servizio.
Suola specifica Padel :
Questa è la grande promessa per i giocatori di padel! K-Swiss ha sviluppato una suola specifica per il padel. Il modello (che sembra essere una combinazione di chevron e punti di snodo) è progettato per garantire una trazione superiore adatta a diverse superfici, consentendo partenze vivaci, frenate sicure e rotazioni facilitate, pur consentendo la necessaria scorrevolezza controllata.
Specifiche tecniche chiave
- Peso : Circa 366 g (taglia 45). Un peso medio per una scarpa che punta su stabilità e comfort.
- Drop (punta-tallone) : 10 mm. Un drop abbastanza standard che privilegia l'ammortizzazione nel tallone.
- Larghezza : D (Medio). Una calzata adatta alla maggior parte dei piedi.

Palo
Dopo cinque settimane di test intensivi senza mai togliermi le scarpe, sono riuscito a spingerle al limite. Fin dai primi passi, mi ha stupito il comfort immediato: la fodera morbida e ben imbottita, soprattutto nella zona della caviglia, evita qualsiasi sfregamento, anche dopo tre ore di gioco. L'intersuola garantisce un'ammortizzazione notevole, assorbendo efficacemente gli urti durante i salti o le corse improvvise, senza mai appesantire il piede come alcune scarpe eccessivamente imbottite.
La sensazione "più bassa" dovrebbe piacere ai giocatori che cercano un buon contatto con la superficie.
In termini di aderenza, la suola aderisce perfettamente, sia su terreni nuovi che leggermente più polverosi; Ho fatto sprint e movimenti laterali senza mai scivolare, anche quando spingevo forte. Anche il sostegno è un punto di forza: il piede resta fermo grazie a una struttura che si adatta alla forma senza stringere troppo. Per quanto riguarda la durata, dopo più di 15 partite, l'usura è minima: solo qualche leggero segno sulla suola, ma nulla che comprometta le prestazioni. E poi, il look è sobrio ma di classe, con linee pulite e finiture curate che si distinguono da design eccessivamente vistosi.

Il verdetto
K-Swiss, l'iconico marchio di campi da tennis, punta tutto sul padel con l'Ultra Court Padel, un modello ad alte prestazioni progettato per combinare stile minimalista, comfort ottimale e resistenza sul campo.
Basandosi sulle sue innovazioni comprovate e adattandole specificamente per questo sport, K-Swiss mira a offrire ai giocatori una combinazione ideale di tecnologie concentrandosi sulle esigenze chiave dei giocatori (stabilità, comfort, presa specifica e durata) e portando loro tecnologie comprovate e adattate come la suola Padel In particolare, il Surge 7.0 o il 180 PSC
Il posizionamento "più basso", studiato per ottimizzare la connessione con il campo, è un'idea promettente che ho potuto convalidare dopo aver giocato a lungo con queste scarpe.
In conclusione, la K-Swiss Ultra Court Padel promette di essere una scommessa sicura per la stagione 2025. Una scarpa ben progettata che mette la tecnologia al servizio delle prestazioni e della sicurezza del giocatore di padel.
Potrebbe essere un'ottima scelta versatile per un'ampia gamma di giocatori, da intermedi ad avanzati, che non cercano la scarpa più leggera sul mercato, ma piuttosto un ottimo compromesso tra supporto, comfort, prestazioni e durata.
Ora distribuita da Dunlop Sports, K-Swiss sfrutta la reputazione e la vasta rete globale dell'azienda giapponese per massimizzare la propria visibilità nel settore del padel.
Grazie mille, ancora una volta, a Guillaume Jarry per aver fornito racchette, tessuti, palline e, naturalmente, queste fantastiche scarpe.

Appassionato di padel, Stéphane è diventato il tester ufficiale del pianeta padel in Europa. Tutto passa attraverso le sue mani esperte. Grazie alla sua vasta esperienza nel mondo delle racchette, è in grado di scansionare la vostra attrezzatura dalla testa ai piedi!