Ad alti livelli, la differenza non sempre è data dalla tecnica. Tutti i giocatori che si sono classificati tra i quattro finalisti del torneo hanno una solida esperienza, una gamma completa di colpi e sanno come costruire un punto. Ma quando gli scambi diventano tesi, quando le gambe bruciano, quando le frenate si susseguono fitte e rapide... non è più il braccio a fare la differenza. Questa è la testa.

Anche questo fine settimana, il Santiago P1 ci ha offerto due brillanti dimostrazioni di ciò.

Nella categoria femminile: Ariana e Paula, regine della resilienza

Opposto a Bea González e Claudia Fernández in semifinale, Ariana Sanchez e Paula Josemaría, numero 1 al mondo, prendi un prima serie severa (2/6). Di fronte a loro, una coppia giovane, aggressiva e ispirata, che sta accumulando punti vincenti e dettando il proprio ritmo. Ma nonostante le difficoltà, Ariana e Paula non si lasciano andare. Rimangono calmi, cambiare il loro piano di gioco, accetta di difendersi di più e di aspettare, per ripartire meglio.

risultato: si aggiudicano il secondo set 6/3, quindi dominare il terzo 6/3. Una vittoria da campioni, costruita non con colpi vincenti, ma con la testa fredda e la determinazione.

Nella categoria maschile: il risveglio di Lebrón e Stupaczuk

Stesso scenario, per quanto riguarda gli uomini. Juan Lebrón e Franco Stupaczuk vengono sconfitti nella semifinale da una coppia focosa: Tino Libaak e Juan Tello. Gli outsider vincono il primo set 6/3, portato da un Tello eccezionale nello smash e da una grande precisione tattica. Ma dopo aver perso quel primo round, Stupaczuk e Lebrón non si fanno prendere dal panico. Loro aumentare la loro intensità, congelare Tello, prendere di mira Libaak (fisicamente diminuiti) e svelano il loro piano.

Si mettono in tasca i due set successivi 6 / 3 6 / 1, dimostrando tutta la loro forza mentale. Come spesso accade, Hanno fatto la differenza quando era davvero importante.

I campioni non sono solo migliori. Sono più solidi.

In entrambi i casi la vittoria non era scritta. Ma esperienza, gestione della pressione e capacità di riprendersi pesava molto. Quando alcuni esplodono, altri risorgono. Quando le cose si mettono male, sono sempre le stesse persone a farsi avanti.

E questa mentalità d'acciaio spesso va di pari passo con un fatto fondamentale: la regolarità. Se guardiamo le statistiche, I giocatori di maggior successo nel tour sono anche i più costanti : meno errori non forzati, più punti vincenti nei momenti chiave, migliore gestione delle palle break... Questa capacità di mantenere un livello elevato nel tempo è spesso ciò che fa la differenza tra un giocatore "molto bravo" e uno giocatore d'élite.

Ecco cos'è il livello più alto: uno stato mentale. Una mentalità. E una coerenza.

Beniamino Dupouy

Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all'inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !