Il pro Padel League (PPL), la lega professionistica di padel nordamericana, continua a crescere a ritmo sostenuto. Dopo il successo della stagione inaugurale del 2024, con tappe a Miami, San Diego e New York, il tour si intensificherà nel 2025 con l'aggiunta di due destinazioni internazionali: San Sebastian (Spagna) et Guadalajara (Messico).
Il calcio d'inizio sarà dato alle Miami, dal 19 al 22 giugno, nella Wayfair Arena, la nuovissima sede della lega di basket femminile Senza rivali. Una scelta altamente simbolica secondo Mike Dorfman, CEO della PPL: «L'arena è all'avanguardia della tecnologia e incarna perfettamente la nostra ambizione di offrire un'esperienza immersiva ai nostri tifosi, affermando al contempo il nostro sostegno allo sviluppo dello sport femminile.»
Un programma serrato e ritmato
La stagione 2025 conterà cinque grandi eventi :
- 19-22 giugno: PPL Miami (USA)
- 10-13 luglio: PPL San Sebastián (Spagna)
- 14-17 agosto: PPL Guadalajara (Messico)
- 30 agosto – 1 settembre: All-Star Festival (The Hamptons, USA)
- 16-19 ottobre: PPL City's Cup (New York, USA)
Questo formato presenterà il 10 squadre in campionato, diffusi negli Stati Uniti, in Canada e in Messico: Arkansas Matrix, Cancun Waves, Flowrida Goats, Houston Volts, Las Vegas Smash, Los Angeles Beat, Miami Padel Club, New York Atlantics, San Diego Stingrays e Toronto Polar Bears.
Un formato competitivo moderno
Ogni evento includerà fase a gironi, sia per la squadra maschile che per quella femminile. Le migliori formazioni di ogni categoria accederanno alla partite per i posti sul podio. Verrà mantenuto il sistema di gioco veloce, caro alla PPL: partite a due set, Con un spareggio a 10 punti come terzo turno, e la regola di Punto d'oro per i pareggi sul 40-40.
I punti accumulati durante ogni tappa ci permetteranno di stabilire una Classificazione generale, mescolando i risultati delle squadre maschili e femminili. IL le migliori otto squadre in totale si riuniranno ad ottobre per la Coppa della città PPL, una fase finale a eliminazione diretta.
Ambizioni globali e uno spettacolo in stile americano
Oltre alle fasi competitive, la lega organizzerà la sua prima Festival delle stelle negli Hamptons. In programma: incontri Pro-Am, intrattenimento con celebrità e workshop per la comunità locale. L'obiettivo è chiaro: continuare a democratizzare il padel coltivando il DNA “lifestyle” del campionato, tra sport, intrattenimento e cultura.
La PPL conferma inoltre la sua volontà di raggiungere un pubblico globale, con distribuzione prevista in più di 100 Paesi e 300 milioni di case tramite i suoi partner media e il canale YouTube.
Una lega giovane ma ambiziosa
Lanciato nel 2023, il Pro Padel La Lega intende rivoluziona i codici del padel professionistico, concentrandosi tanto sulla parità di genere quanto sullo show. L'espansione internazionale nel 2025 segna un nuovo passo strategico in questa visione: unire performance, intrattenimento e sviluppo globale del padel.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.