Il padel maschile è attualmente dominato da uno stile di gioco potente ed esplosivo, diminuendo l'importanza delle fasi di gioco ponderate e tattiche. Le corse del caos (KO?) sono diventate la norma, con l'obiettivo di colpire fulmini ogni volta che è possibile.

Giocatori sempre più atletici

Ho dei dubbi su questa tendenza, perché ho l'impressione che il padel perda la sua essenza e la sua profondità quando si riduce a una serie di colpi travolgenti. Preferirei un padel che valorizzi la varietà dei colpi, la creatività e la riflessione, piuttosto che la semplice forza bruta.

Pablo-Cardona-smash-bullpadel mancino

Sarebbe un peccato se il padel perdesse la sua identità e diventasse uno sport unidimensionale dominato da colpi potenti. Al giorno d'oggi, nei vari circuiti professionistici, il minimo errore viene immediatamente punito, lasciando poco spazio alla strategia e alla finezza. Certo, il gioco duro e aggressivo è sempre stato una componente del padel, ma ora sembra dominare tra gli uomini, relegando in secondo piano altri aspetti del gioco.

Il crescente atletismo dei giocatori in cerca di potere, l'emergere di strategie per punti più veloci e i progressi tecnologici dei palas contribuiscono ad accentuare questa tendenza. Inoltre, la questione del livello di pressione di balles gioca un ruolo importante in questa dinamica. L'uso di palline ultra pressurizzate nel padel favorisce colpi potenti e spettacolari, caratteristici di uno stile di gioco apprezzato dagli spettatori, ma che suscita polemiche.

Era meglio prima?

Il padel professionistico maschile ha subito notevoli sviluppi negli ultimi anni, dando sempre più importanza alle qualità fisiche degli atleti e ai colpi devastanti.

Nonostante i progressi compiuti dai giocatori nel proteggere la propria zona, rimangono impotenti contro i potenti colpi sferrati da qualsiasi parte del campo. Infatti, mentre i difensori dimostrano riflessi sovrumani, capacità di muoversi rapidamente e partire in modi sorprendenti, queste qualità non sono più sufficienti per contrastare gli smasher dotati di potenza fenomenale. Anche quando gli smash partono dal profondo del campo, questi “malabari” riescono a concludere il punto colpendo con forza erculea il vetro avversario, abbracciando una traiettoria che disegna una curva mortale verso l'alto mentre supera gli avversari per atterrare in campo. l'altra metà del campo (come esploreremo in un articolo successivo, il par 3 non è più gratificante come una volta.)

Devo dirti che provo più piacere nel guardare una partita femminile, intrisa di eleganza, fluidità e tecnicità, a volte venata anche di una certa robustezza, che un duello tra cannonieri dove i fulmini sono quasi sempre l'unico tiro decisivo per finire i punti .

Gonzalez e Brea Siviglia

Ridurre la pressione dei proiettili?

Alcuni appassionati di padel chiedono innovazioni nel design delle palline, nella speranza di migliorare ulteriormente l'esperienza di gioco e adattarsi meglio alle diverse superfici e condizioni di gioco. Condivido questa opinione e penso che il padel moderno non sia più in fase con l'attuale pressurizzazione i palloni, che spinge i giocatori professionisti verso strategie sempre più focalizzate sull'ultra offensivo. Anche se questo può essere spettacolare, rende il gioco meno coinvolgente e promuove un approccio stereotipato che limita la creatività e la diversità negli stili di gioco.

Tubi per palline da padel Penso 2024

Tuttavia, è uno sport che si caratterizza per la ricchezza tecnica e la varietà dei colpi, ed è importante preservare queste caratteristiche per garantire il futuro e la popolarità del padel.

Due filosofie si scontrano

  1. Il padel “rimbalzante”.
  • Privilegiare il potere e lo spettacolo.
  • Mantenere l'elevata pressurizzazione dei proiettili attuali.
  • Inchinarsi alle emittenti televisive affinché le partite non durino troppo...
  1. Il padel “tecnico”:
  • Promuovere il controllo e la varietà dei colpi.
  • Ridurre la pressione della palla per “cercare di complicare” il compito dei grandi battitori del circuito.
  • Privilegiare un gioco lungo e raffinato, valorizzando le doti tecniche dei giocatori.

In conclusione, il dibattito sull'evoluzione delle palline è lungi dall'essere risolto e sembra necessario trovare un equilibrio tra potenza e tattica nel padel moderno. Oggi la tendenza principale è lo smash lobato, che proietta letteralmente la palla in orbita e rende vano ogni tentativo di recupero a causa della traiettoria alta.

Un padel più ponderato e vario, dove finezza e strategia hanno il loro posto, sarebbe più attraente e più ricco sia per i giocatori che per gli spettatori. Alcuni critici infatti denunciano un gioco meno tecnico e più incentrato sulla forza bruta. È importante che i produttori di palloni e gli organi di governo dello sport lavorino insieme per trovare una soluzione che soddisfi le esigenze di tutti e garantisca il futuro del padel.

Stéphane Penso

Appassionato di padel, Stéphane è diventato il tester ufficiale del pianeta padel in Europa. Tutto passa attraverso le sue mani esperte. Grazie alla sua vasta esperienza nel mondo delle racchette, è in grado di scansionare la vostra attrezzatura dalla testa ai piedi!