solo 15 anni, Paula Ferran, 169esimo nel mondo, incarna già una solida speranza per il padel internazionale. Allenato da Pablo Loza Pinillos e supportato da Agustín Gómez Silingo – soprannominato (non senza ironia) “La Bestia” – la giovane spagnola ha vinto il suo primo titolo nel circuito FIP en Lo scorso aprilea Bronzo FIP di SetúbalUna prestazione che conferma la sua precocità, già vista due settimane prima durante la FIP Argento di Bandol, dove ha raggiunto gli ottavi di finale con la portoghese Clarinha Santos.

Bandol: una partita frustrante ma incoraggiante

Intervistata a Bandol, Ferran ripercorre la sua partita contro Sandra campana et Laia Bonilla :
"La partita è stata complicata, ma molto combattuta. Abbiamo avuto occasioni, ma non siamo riuscite a concretizzarle. A questo livello, contro giocatrici esperte come Sandra e Laia, il minimo errore costa caro."
Aggiunge lucidamente:
"Hanno più esperienza. Non è la stessa cosa avere 15 anni e confrontarsi con ragazze che giocano da anni."

Vivere tra padel, studio… e adolescenza

Nonostante la giovane età, Paula conduce una vita da adulta:
"È difficile perché ho ancora 15 anni. Devo continuare a studiare e mi alleno molto. Durante la settimana faccio entrambe le cose: lavoro a scuola e mi alleno, e nei fine settimana esco per partecipare ai tornei."
Dice di riuscire a conciliare gli allenamenti del mattino e del pomeriggio, rimanendo sempre al passo con gli impegni scolastici. E quando le sue amiche parlano di una vita più "normale"?
"Mi chiedono: 'Sei sempre in viaggio, come fai a gestire tutto?'. È complicato, ma mi piace."

Una vocazione nata a 6 anni

Paula ha scoperto il padel molto presto:
Ho iniziato a giocare a 6 anni. Ho visto i miei genitori giocare e ho voluto provare. Mi hanno iscritto ad un corso... e non ho mai smesso.
A differenza di molti giovani giocatori che provengono dal tennis, è sempre rimasta fedele a un'unica disciplina:
"Per me è sempre stato il padel. Mai nessun altro sport."

Perché gioca a destra

Quando le viene chiesto del suo ruolo nel settore, spiega:
"Ho sempre giocato a destra. Sono più piccolo, quindi quel lato mi si addice di più. Non mi sono mai chiesto se avrei dovuto cambiare."
Una domanda che spesso emerge nel dibattito intorno all' dimensioni nel padel, e su cui ha una sua visione:
"Non credo che per avere successo sia necessario essere alti. Ogni giocatore ha le sue qualità. Alcuni sono più veloci, altri più potenti... Non credo che l'altezza sia un ostacolo."

Punti di forza, debolezze e margini di miglioramento

La giovane giocatrice non ha problemi ad analizzare il suo gioco:
"Il mio punto forte è la destra. Ma mi manca ancora l'esperienza, non so come prendere decisioni migliori nei momenti importanti. Per migliorare, devo giocare più tornei."

Specifica inoltre:
"Sarebbe più difficile se un giorno dovessi giocare a sinistra. Allora l'altezza potrebbe avere più importanza. Ma a destra, non lo vedo come un limite."

Famiglia e sostegno

In un circuito così impegnativo, la presenza della famiglia resta essenziale:
"Per questo torneo, entrambi i miei genitori sono qui. Ma a volte viaggio solo con uno di loro, o anche da solo. Dipende dalla destinazione. Non posso ancora viaggiare da solo; non me lo permettono."

Concorrenza sempre più forte

Infine, accenna alla difficoltà di inserirsi in un circuito sempre più competitivo:
"È molto difficile entrare nella top 20 di questi tempi. Ci sono sempre più giocatrici. A volte, nello stesso fine settimana si svolgono diversi tornei, e i punti diventano più difficili da ottenere."

Fa notare inoltre che in alcuni Paesi, come la Francia, i giocatori emergono nella top 100 dopo solo due o tre anni nel circuito:
"È impressionante, ma oggi la competizione è più dura. Bisogna giocare tanto ed essere costanti."

Obiettivo: il livello molto alto

Paula non nasconde le sue ambizioni:
"Spero di raggiungere il livello più alto. Magari un giorno diventare il numero 1. Non è un sogno impossibile. Ma so che ci vuole impegno."

Franck Binisti

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.