In questo video realizzato in collaborazione con Padel Magazine, Andoni Bardasco, fondatore di Padel Stuff ed ex giocatore di World Padel Tour, analizza un punto di una finale del P2000. L'occasione per lui di sviscerare le scelte strategiche dei giocatori, in particolare quella di Mercadal, giocatore catalano che aveva conosciuto nell'ex circuito professionistico.
Analisi dettagliata del punto
- Fase iniziale: pallonetti perfettamente eseguiti
- Dall'inizio del punto, il pallonetti calibrati della squadra difensiva, soprattutto quelli di Leygue/Blanqué, fanno la differenza. Questi pallonetti, siano essi dritti o candele, ti consentono di respingere efficacemente gli avversari.
- Il primo pallonetto dà il via al movimento: la difesa anticipa le occasioni e resta attivo e ben posizionato sfruttare ogni apertura.
- Transizione dalla difesa all'attacco
- Un secondo pallonetto, ancora più preciso, spinge gli avversari ad arretrare ulteriormente.
- Un terzo pallonetto dà alla squadra difensiva l'opportunità di segnare. Tuttavia, il giocatore in blu (Adrien Maigret), leggermente inattivo, perde l'occasione per realizzare un tiro al volo più incisivo, facilitando il gol degli avversari.
- Una lezione in costante attività
- Bardasco sottolinea l'importanza di rimanere attivi durante gli scambi veloci, soprattutto dopo un pallonetto, una bandeja o una vibora. Una mancanza di energia può portare a scelte difensive non ottimali, come in questo caso in cui il giocatore in blu si limita a bloccare una palla pesante, consentendo alla squadra avversaria di continuare a dettare il gioco.
- Un errore decisivo
- Durante un intenso scambio, a bandeja pesante e profonda del giocatore in rosso mette in difficoltà il giocatore in blu. Invece di tentare un pallonetto lungo e rischioso, Bardasco avrebbe optato per un mezzo tiro al volo bloccato mantenere la difesa. Scegliendo un gesto troppo lungo, il giocatore in blu si espone alla punizione immediata: uno smash decisivo da parte del giocatore in bianco.
- Lezione sulle scelte sbagliate
- Andoni illustra l'importanza delle scelte strategiche con un altro esempio: un giocatore di destra (Amelie Détrivière) tenta una palla veloce e bassa invece di un pallonetto facile. Questa scelta espone un'area non protetta e gli avversari capitalizzano rapidamente per vincere il punto. Un errore strategico di cui si evidenzia l’importanza saper valutare le situazioni.
Conclusione
In partite ravvicinate come quelle di P2000, la vittoria spesso dipende da dettagli e scelte strategiche precise. Questa analisi evidenzia l’importanza di rimanere attivi, fare le scelte giuste al momento giusto e comprendere il ritmo del gioco per evitare errori costosi.
Per Andoni Bardasco, questi video, prodotti con Padel Magazine, sono un modo per condividere la propria esperienza e permettere agli appassionati di comprendere meglio il gioco Quindi rimanete sintonizzati, altre analisi arriveranno!
Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.