I Campionati francesi interclub 2025 si è conclusa dopo tre giorni di intensa competizione. Stéphane Berrafato ripercorre questa edizione segnata da modifiche regolamentari, dibattiti sulla presenza dei giocatori e da una crescente professionalizzazione del circuito. Uno sguardo ai punti chiave di questo campionato e agli sviluppi futuri.
Un campionato in evoluzione
Questo campionato è al suo quarta edizione, sono ancora necessari degli aggiustamenti. Per quanto riguarda il regolamenti di licenza, ad alcuni giocatori piace Dylan Guichard non hanno potuto partecipare a causa della tardiva affiliazione al club. Nonostante ciò, la maggior parte dei giocatori ha rispettato le regole. Si potrebbero prendere in considerazione dei cambiamenti per la prossima edizione, in particolare con l'arrivo di un Nazionale 2 che seguirà lo stesso format di quest'anno.
Presenza obbligatoria dei giocatori e regolamentazione delle classifiche
Un argomento particolarmente controverso quest'anno è quello delle squadre che registrano giocatori tesserati ma assenti. L'obiettivo è quello di migliorare la loro posizione nel capi di serie, ciò ha sollevato questioni di equità. UN frequenza obbligatoria I migliori giocatori che inizieranno venerdì mattina per gli uomini e nel pomeriggio per le donne potrebbero essere imposti dall'edizione del 2026.
Una squadra costretta ad abbandonare
Una squadra si è ritirata dopo aver iniziato la competizione con settembre giocatori, che era il regolamento. A seguito dell'infortunio di Justin lopez e l'indisponibilità di Nicola Molinero, la forza lavoro è stata ridotta a cinque giocatori, numero insufficiente per continuare. UN pacchetto ufficiale è stato quindi registrato e la squadra ha terminato ottavo, mantenendo il suo grado grazie alla vittoria al primo turno.
Arbitrato: un fatto controverso del gioco
Una decisione arbitrale ha suscitato reazioni durante una partita femminile. Senza giudici di sedia, la gestione si basa su supervisori di pista e un arbitri, autorizzato a decidere in caso di controversia. Un club ha contestato una decisione, ma resta irrevocabile, come un rigore fischia to nel calcio.
Pensando all'ordine delle partite
Le classifica di coppia rimane un argomento di discussione. Alcune squadre investono nei migliori giocatori e vogliono assicurarsi che coppia 1 gioca sempre nella prima o nella seconda rotazione. Un'altra idea, ispirata dal Campionati mondiali ed europei, consisterebbe in tirare a sorte l'ordine delle partite, consentendo di più strategie e tanta tanta istruire.
Vi ricordo che oggi sarà il club a posizionare le sue coppie e a trovare le giuste combinazioni.
Prospettive e adeguamenti normativi
Si stanno valutando nuove misure, tra cui:
- L'adeguamento del scale di punti per le competizioni a squadre.
- La creazione di a P50 a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
- Una riflessione sul allenamento di torneo, un argomento regolarmente dibattuto.
Tutte queste proposte saranno studiate in commissione federale del padel, Composto da: 14 rappresentanti regionali e convalidato dal ufficio federale.
Professionalizzazione in corso
L'edizione del 2025 ha evidenziato un crescente professionalizzazione del circuito, con i club che utilizzano fisioterapisti, come il tennis con Pro A e Pro B. Attualmente limitato a Club 24, la fase finale potrebbe evolversi in futuro.
Un calendario fitto di impegni per il 2025
I prossimi grandi eventi del Circuito francese includere:
- 1 e 2 marzo : torneo a B14.
- Da P2000 a Esprit Padel.
- Fasi regionali: 15-16 marzo 2025.
- Fase interregionale il 29 e 30 marzo.
- P2000 a Cabriès.
La stagione si preannuncia intensa, con anche più di dieci tornei FIP al programma.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.