Ci stiamo inesorabilmente avvicinando alla fine della stagione e ormai restano solo una manciata di tornei sul circuito. World Padel Tour prima dell'inizio della stagione 2024. Malmö, Messico e infine il World Padel Tour Master Finale Barcellona: il 2023 sta per concludersi.
Nelle donne, il primo posto è assicurato dal torneo di Amsterdam. Tra gli uomini, invece, la situazione è ben diversa. Rimane 4 punti da vincere entro la fine della stagione. Per Arturo Coello, Agustin Tapia, Martin Di Nenno e Franco Stupaczuk, resta tutto da giocare.
Un inizio di stagione strepitoso per Coello/Tapia
Chi avrebbe mai pensato, ad inizio stagione, che la competizione maschile sarebbe stata così intensa e ricca di colpi di scena? Va detto che Arturo Coello e Agustin Tapia hanno impressionato fin dall'inizio. Questo nuovo duo ha creato scintille dal momento in cui si è formato, facendo tremare ogni avversario che hanno affrontato.

Arturo Coello e Agustin Tapia hanno brillato con la loro maestria dall'inizio alla fine, senza commettere il minimo errore. Con 37 partite giocate e 37 vittorie al 1 giugno, molti pensavano che il primo posto fosse già riservato a loro. Tra l'infortunio di Juan Lebron e l'invincibilità di Coello/Tapia contro i secondi classificati Di Nenno/Stupaczuk, la coppia ispano-argentina sembrava avere tutte le carte in mano.
Il ritorno delle superpibes
Ma la situazione può cambiare rapidamente. Se Arturo Coello e Agustin Tapia hanno iniziato la stagione alla grande, i super giocatori non sono da sottovalutare. Costantemente nella scia dei leader mondiali, Martin Di Nenno e Franco Stupaczuk non hanno mai lasciato che il divario fosse troppo grande. E a riprova, sono loro gli autori della migliore prestazione della seconda parte di stagione.

Prima della finale dell'Open di Germania, persa contro i rientranti Lebron e Galan, Di Nenno/Stupaczuk hanno messo in mostra una serie di 22 vittorie consecutive. Le superpibes si sono però rifatte all'Open di Amsterdam, vincendo un nuovo titolo contro Chingotto/Navarro in tre set.
Anche se tendono ad amare la suspense, giocando partite in tre set o subendo 6/0 nel primo set, le superpibes riescono quasi sistematicamente a ribaltare la situazione. La loro determinazione è senza dubbio il loro punto di forza, senza dimenticare l'eccezionale livello di gioco, con un Franco Stupaczuk davvero al salto e un Martin Di Nenno. impressionante in difesa come in attacco, hanno tutte le carte in regola per destabilizzare i loro avversari.
E dopo?
Quindi Coello e Tapia hanno qualcosa di cui preoccuparsi? Certamente sì. Arturo Coello ha 16.585 punti, mentre Agustin Tapia ne ha 16.465. Subito dietro reggono Martin Di Nenno (15.300) e Franco Stupaczuk (14.855). Con poco più di 1.600 punti di differenza resta tutto da giocare.
Bisogna riconoscere che da gennaio la tendenza tra queste due coppie si è invertita. Dopo l'infortunio di Tapia, i numeri uno del mondo sembrano essere in difficoltà. È importante notare la loro eliminazione al primo turno in Olanda, di fronte ad una squadra forte composta da Rubio e Arroyo.
Quali sono allora gli scenari possibili? Per quanto riguarda il numero uno del mondo, emergono due opzioni. Da un lato, Arturo Coello e Agustin Tapia potrebbero continuare il loro slancio fino al Masters di Barcellona, sperando, nel frattempo, in una prestazione deludente di Stupaczuk/Di Nenno. Stupaczuk e Di Nenno potrebbero invece vincere i prossimi tre tornei, sperando nei passi falsi dell'attuale capolista.
È molto difficile prevedere con certezza chi finirà in testa alla classifica a fine stagione. Quel che è certo, però, è che le vicende fino al Maestro garantiscono suspense e spettacolo.

Fu suo fratello che un giorno gli disse di accompagnarlo su una pista. padel, da allora, Gwenaëlle non ha mai lasciato la corte. Tranne quando si tratta di andare a vedere la trasmissione di Padel Magazine , World Padel Tour… O Premier Padel…o i Campionati Francesi. Insomma, è una fan di questo sport.