Come la maggior parte degli sport, il padel ha un versione adattata per sedia a rotelle che consente alle persone disabili di praticare questo sport.
A chi sta parlando ?
Sono autorizzati a praticare questo sport i soggetti con disabilità come malattie neurologiche, lesioni del midollo spinale, amputati di arti (minima rimozione totale del primo dito), persone che hanno subito una protesi dell'anca e del piede con postumi cronici quantificabili (dolore no essendo di per sé un postume sufficiente) o differenze di lunghezza tra i due arti superiori a 6 cm.
Classificazione dei giocatori in base al loro handicap
Ai giocatori viene assegnato un punteggio compreso tra 1,0 e 4,0. La coppia non può mai superare un punteggio di 5 punti.
- Giocatore 1.0: nessun controllo del tronco frontale, laterale o verticale e necessità di appoggiarsi alla sedia a rotelle.
- Player 2.0: controllo del tronco con limitazioni verticali e frontali e nessun controllo della parte inferiore del tronco e delle gambe.
- Player 3.0 Controllo del tronco tranne nel piano laterale.
- Player 4.0: controllo del tronco, con una limitazione nel piano laterale.
Attrezzature necessarie
Oltre alla normale attrezzatura, i giocatori avranno bisogno di una sedia a rotelle realizzata in base alle caratteristiche di ciascun giocatore (altezza, peso e handicap).
Le ruote posteriori sono inclinate per evitare il più possibile il ribaltamento. Hanno anche una o due ruote aggiuntive che stabilizzano la sedia, permettendo all'atleta di manovrarla ad alta velocità e con grande sicurezza. La sedia è parte del giocatore e quest'ultimo non può perdere completamente il contatto con essa.
Un regolamento diverso
- Il terreno deve avere almeno 2 accessi di 1,05 m ed è consigliabile che le porte siano scorrevoli. (Fonte ASPAC)
- In caso di riparazione o regolazione della carrozzina è consentito un tempo massimo di 20 minuti.
- L'arbitro è responsabile di decidere se c'è un cambio di campo, che non è obbligatorio.
- Durante il servizio, le ruote anteriori della sedia devono essere dietro la linea e non è consentito spostare la sedia mentre viene eseguita. Il servizio deve essere sempre eseguito sotto l'altezza delle spalle. Il giocatore che ha difficoltà a far rimbalzare la palla con la mano può farlo con la racchetta.
- La palla può rimbalzare due volte sul campo, invece che una sola come nel caso del padel in piedi.
- La sedia a rotelle è considerata parte del giocatore.

Alan Bugarin è un amante dello sport in generale e del padel in particolare. Gli piace farne buon uso
il suo tempo, motivo per cui lo vedrai sempre fare sport, una volta terminata la sua giornata lavorativa
fisioterapista.